La Franciacorta è una zona vocata per la produzione di vino spumante DOCG con metodo classico. Un’ eccellenza italiana, un territorio unico, e una storia antichissima.
Situato a sud del Lago d’Iseo, questo territorio si estende tra pianura e collina dove l’uomo ha creato una zona di produzione di bollicine raffinate. Il panorama produttivo è ampio e molto variegato: alcune cantine tramandano le loro conoscenze di generazione in generazione, portando avanti la storia e i segreti famigliari; altre cantine sono, invece, di nuova apertura, coraggiose e innovative.
I vini Franciacorta sono prodotti a partire da Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Ebamat. Quest’ultimo è un vitigno autoctono bresciano che dona una spiccata acidità. Questa zona si caratterizza per la produzione di vini con bollicine fini ed eleganti. Tra questi troviamo il Satèn, nome di fantasia scelto per la sua assonanza con il termine setoso. Indica proprio un vino morbido prodotto da uve bianche Chardonnay in purezza o assemblate con Pinot Bianco.
Il paesaggio è costituito da lunghi filari di vite, che caratterizzano la zona durante tutto l’anno potendo ammirare le fasi di crescita e sviluppo della pianta dalla nascita delle gemme, alla raccolta per finire al riposo vegetativo invernale.
Tra i grandi vigneti si fanno notare i vecchi monasteri, i castelli del medioevo e le ville storiche che caratterizzano questo paesaggio magico.
Una perfetta location da visitare a piedi, in bici, in motorino, in macchina o a cavallo!
Lo shopping all’Outlet Franciacorta Village, la possibilità di passeggiare in pianura, sulle colline tra i filari ma anche con leggeri dislivelli grazie alla presenza del Monte Orfano, gli eventi del Consorzio come il Festival che si tiene a settembre dove potrai trovare tutte le cantine aperte, le piste ciclabili che collegano le città di Bergamo e Brescia, rendono questo territorio ricco di opportunità!