Una gita sul lago di garda: il più grande d'italia
Il Lago di Garda, collocato tra le province di Brescia, Verona e Trento, è il più grande d’Italia e sul podio per profondità delle acque.
Un ricco bacino di produzioni enogastronomiche grazie alla diversità di climi e terreni che si possono trovare intorno ad esso.
Vengono coltivate diverse specie di agrumi tra i quali i limoni, i cedri, i mandarini e il bergamotto. Famose sono le limonaie del Garda: delle strutture costruite con paletti di cemento e travi di legno ai quali durante l’inverno vengono aggiunti dei teli per proteggere le piante dalle intemperie. Collocate sulla sponda bresciana tra Gargnano e Limone sul Grada sono sempre esposte al sole e si certi periodi dell’anno è possibile visitarle.
Di qualità e non di quantità la produzione olivicola con produzione di Olio extravergine di oliva DOP. Poco prodotto ma lavorato con cura per estrarre un olio di ottima qualità. Gli ulivi sono delle piante molto scenografiche e si spargono su tutto il territorio gardesano creando un paesaggio unico e speciale.
Infine, da non dimenticare, la viticoltura con grandi produzioni di vini di carattere: il Bardolino DOC, Custoza DOC, il Lugana DOC, il San Martino della Battaglia, il Chiaretto e molti altri. Vini rossi, bianchi e rosati, cantine storiche o a conduzione familiare che portano avanti una tradizione molto antica.
Una zona di grande interesse per il turismo balneare estivo e zona di cultura enogastronomica d’inverno. Per lo sport c’è spazio tutto l’anno: tanti sono gli sport acquatici come il kite surf, la barca a vela, lo sci d’acqua o la canoa, ma tante sono anche le possibilità di fare gite sulle cime più alte.
Curiosità
Lo sai che si narra di un mostro che abita le acque del lago?
Avvistato per la prima volta nel 1965 il Benacosaurus, è stato poi visto in molte altre occasioni in diversi punti del lago. Ad alimentare questa storia sono i fondali profondi e inesplorati del Lago di Garda che incentivano fantasie e racconti.