San Pellegrino Terme

San Pellegrino terme

Tra architettura liberty e acque termali

San pellegrino:
magia tra le montagne

San Pellegrino terme è una zona di risorgive termali circondata dalle Alpi Orobiche, a nord della provincia di Bergamo. Si crea così un paesaggio magico che permette di rilassarsi nelle vasche termali osservando le montagne bergamasche. D’inverno la neve e d’estate gli uccellini che cantano creano una cornice perfetta per immergersi nelle calde acque della struttura.

 

La disposizione dei bagni vecchi è più o meno quello originale: sono stati recentemente modificati lasciando spazio a una struttura nuova che annette l’edificio storico ampliandolo e arricchendolo.

Grazie agli affreschi, i colonnati e i soffitti novecenteschi all’interno della struttura termale e lo scenario montuoso della Val Brembana, questa è diventata una meta di moda durante la Belle Epoque. E non ha poi più perso il suo fascino, perché ancora oggi è una tappa da non lasciarsi scappare.

 

Le acque erano e sono tuttora considerate un toccasana per il corpo. Questo già lo sapevano nel Medioevo quando iniziarono a usufruire delle loro proprietà benefiche. Sia consumate come integratore alimentare che utilizzate per immergersi, queste acque hanno grandi poteri e apportano vantaggi a tutto il corpo.

 

Cosa vedere a San Pellegrino?

Il paese si è sviluppato attorno a questo turismo e per questo sono presenti diversi scorci e bellezze da non tralasciare, sparsi in tutta la cittadina.

  • Il Ponte Vecchio dedicato a San Nicola costruito dopo aver fondato un convento al di là del fiume Brembo e quindi di servizio per collegare il convento delle monache con il resto del paese.
  • Da non perdere anche la bellezza architettonica dell’Istituto Clinico Quarenghi in perfetto stile Art Decò, una struttura riabilitativa ancora oggi in funzione che si trova all’interno di Villa Serena.
  • E infine, la Funicolare che permette di raggiungere località Vetta, immersa nella pineta e caratterizzata da ville in stile liberty dove si potranno andare a esplorare le Grotte del Sogno. Queste ultime, scoperte nel 1931, sono aperte per le escuriosioni con percorsi in salita dove si snodano sentieri e passerelle.
Invia una richiesta per
San Pellegrino Terme

Tour

Alla scoperta dI SAN PELLEGRINO TERME