125€ a persona
118 € a persona
massimo 8 persone
23 settembre, 14 ottobre,
4 novembre
Partenza
Ritorno
Abbigliamento
Incluso
Non Incluso
Ore 10.00
Ritrovo alla fermata della metropolitana di Brescia San Faustino e incontro con Ivana Giangualano.
Insieme ad Ivana visiterai la Basilica dei SS. Faustino e Giovita dove ti illustrerà la tecnica pittorica e il restauro effettuato dal laboratorio dei dipinti murali di Giandomenico Tiepolo, così da vedere quali sono le magie che questi artisti possono compiere.
Dopo un breve trasferimento al laboratorio di restauro di Ivana e suo padre Renato Giangualano inizia l’attività con i colori. Si tratta di un laboratorio di restauro in pieno centro storico: ti immergerai in questo luogo dove ci si occupa di conservazione e manutenzione di opere d’arte. Padre e figlia, entrambi con importanti esperienze professionali all’estero, condividono esperienza e tecniche che consentono di restituire nuova vita a opere d’altri tempi. Le loro mani e i loro occhi si muovono con precisione tra cornici e tele dipinte, affreschi, policromie lignee che popolano il laboratorio.
L’esperienza prevede di lavorare il colore costruendo la nostra tavolozza. Si partirà dall’origine, dalle terre naturali e colorate, seguendo la tecnica dei grandi maestri – macinazione delle terre con pestello di marmo e acqua – per ottenere la pasta colorante. Lo stesso colore che, pennello alla mano, stenderemo su foglio. Noi, provetti pittori: dalla materia prima al tratto artistico. Che soddisfazione!
Ore 12.30
Finita l’attività sei libero di visitare la città di Brescia e le sue bellezze. La città offre svariate possibilità e se vuoi dei suggerimenti saremo felici di darti qualche consiglio. Il Museo di Santa Giulia, il tempio Capitolino, il Duomo nuovo e quello vecchio, Piazza della Loggia, la Pinacoteca e molto altro ancora.
Ore 15.30
Il secondo appuntamento della giornata è al birrificio artigianale Riversa, a Capriano del Colle. Questo birrificio si trova all’interno del parco del Monte Netto in un edificio novecentesco (oggi in fase di ristrutturazione). Qui potrai fare la visita negli spazi di produzione dove ti verrà spiegato il metodo di produzione e alcuni segreti del Mastro Birraio. Per la degustazione di due birre di loro produzione dovrai attendere ancora un poco, giusto il trasferimento alla cantina successiva.
La loro birra grazie alla lavorazione che ti verrà descritta durante la visita ha uno stile pulito e fresco, che ti farà venire voglia di berne un altro bicchiere.
Ore 16.30
Breve spostamento in cantina, la Tenuta la Vigna, storica azienda del 1870 oggi alla quarta generazione, dove inizierà la visita della cantina nei vigneti di proprietà. Qui ti verrà spiegato l’importanza della buona lavorazione del terreno e della materia prima, l’uva. In questa cantina ci si occupa di valorizzazione del terroir e rispetto della tradizione. Hai la possibilità di scoprire il metodo di produzione del vino: il terreno, la sala di fermentazione, la barricaia e il lavoro dell’uomo.
Finita la visita assaggerai oltre alle birre di Riversa anche i quattro vini di loro produzione.
La degustazione nell’ordine comprende:
il tutto accompagnato da un tagliere con prodotti del territorio
Ore 19.00
Fine della giornata con cena nella pizzeria la Pastorella. Si tratta di un locale semplice, storico e dal clima casalingo che prepara ottime pizze nel forno a legna come da tradizione, ma che sta attento alle diversità alimentari e all’uso di prodotti di qualità.
Il menù per la cena, un vero e proprio social eating prevede:
degustazione di pizze con ingredienti del territorio
bevande
caffè
La cena è servita al tavolo condiviso con le persone che ti hanno accompagnato nel tour per una degustazione di pizze e bevande in abbinamento.
Il tutto accompagnato e descritto con passione dalla proprietaria, Piera, che saprà spiegare gli ingredienti nel piatto e il lavoro di ricerca.
Fine dell’attività prevista per le 21.00, dopo cena.
A Brescia ci sono tante possibilità per il pranzo:
Se ti serve un consiglio chiedi, e saremo felici di aiutarti!
Vuoi completare la tua esperienza? C’è la possibilità di soggiornare in hotel o agriturismo in città.
118,00 €