- MATTINA
La giornata ha inizio con la visita, verso le 10.30, di una cantina della Franciacorta con spiegazione del metodo classico e delle caratteristiche del vino Franciacorta.Avrai modo di scoprire l’area della Franciacorta, la storia e la tradizione di una zona a vocazione spumantistica, passeggiando nei luoghi di produzione. Avrai modo anche di degustare tre vini Franciacorta, con un piccolo accompagnamento, prima di sedersi per il pranzo.Alle 12.15 ti aspetta il pranzo in agriturismo o trattoria con menù tradizionale a tre portate e bevande incluse. C’è la possibilità di scegliere se pranzare in Franciacorta o spostarsi nella città di Brescia o di Bergamo.
- POMERIGGIO
Al termine del pranzo, ore 15.00, appuntamento nella città da te scelta, dove una guida sarà a vostra disposizione per una visita turistica della città, dove si avrà modo di scoprire la storia, l’arte e la cultura che caratterizzano le Capitali della Cultura 2023. Il termine delle attività è previsto verso le ore 17.00 circa.
Il centro storico bresciano prevede un intrecciarsi di periodi storici molto diversi tra loro:
- Le grandi piazze, ognuna con il proprio stile: piazza Duomo, piazza Loggia, piazza Vittoria;
- Il tempio Capitolino, affacciato su piazza del Foro, cuore dell’antica Brixia romana;
- Il complesso di Santa Giulia, patrimonio Unesco, sede dell’omonimo museo, che custodisce la celebre “Croce di Re Desiderio”
- La nuova Pinacoteca Tosio Martinengo, dove sono esposte pregevoli opere di autori bresciani, ma anche alcuni capolavori di artisti rinomati.
- Il castello di Brescia, fortezza di epoca medievale, sul monte Cidneo, a pochi passi dalle piazze della città, con il vigneto cittadino urbano Pusterla che è il più esteso d’Europa.
Il centro storico di Bergamo prevede un insieme di scorci, spot e panorami caratteristici:
- La città alta, anima artistica, e la città bassa moderna e sempre in movimento, legate insieme da una centenaria funicolare rossa;
- I palazzi antichi nella città alta e le sue chiese: la basilica di Santa Maria Maggiore, il Palazzo della Regione, il Palazzo del Podestà e la torre civica, la cappella Colleoni e molto altro ancora;
- Le mura veneziane del 1500 che cingono la città e che sono patrimonio Unesco;
- L’accademia Carrara, raccoglie più di quattrocento anni di storia dell’arte, 1793 meravigliosi dipinti della scuola veneta, lombarda e toscana dal rinascimento fino al 1800
- I castelli bergamaschi di San Vigilio e la rocca Viscontea situati a nord della città permettono una vista indimenticabile.
Su richiesta possibilità di avere un accompagnatore per tutta la durata del tour con quotazione extra.