Queste due giornate sono pensate per essere flessibili sugli orari. Puoi decidere tu quando arrivare e come gestire il tuo tempo in base ai servizi inclusi nel pacchetto di viaggio.
- Pranzo. Il principe bresciano è lo spiedo: un tipico piatto a base di carne, che viene cotta lentamente sul fuoco e servita con polenta e patate. Un piatto che scalda le case bresciane tutto l’anno; un piatto casalingo e conviviale; un piatti saporito e tradizionale. Il pranzo che ti proponiamo è un’esperienza ovviamente diversa dal pranzo di famiglia.
Un piccolo locale di nuovissima apertura, giovane e energico ti prepara un pranzo da portar via a base di spiedo, tu gustalo dove preferisci, la città ha tanti scorci che apprezzerai.
Uno dei prati del castello? Una piazza cittadina? In uno dei locali che servono birra artigianale o vino naturale nel quartiere del Carmine?
- City escape. Cos’è? Come funziona?
Devi scaricare un’applicazione sulla quale ti arriveranno tutti gli indizi per poter risolvere enigmi e indovinelli e arrivare al termine della partita. Questo gioco ti permette di muoverti per il centro storico, all’interno dell’area pedonale della città, alla scoperta di dettagli nascosti e viste insolite. Hai la possibilità di giocare in gruppo o a squadre per sfidarvi in una gara di velocità e intelligenza.Se decidi di giocare in squadra potrai passeggiare per le vie del centro osservando ciò che ti circonda, passando dalle piazze principali, ma anche in vicoli secondari.
L’attività inizia da Piazza del Mercato e dura circa un’ora: poi sta a te decidere con che velocità giocare.
- Soggiorno in Hotel 4****. Elegante Resort con tutti i comfort per il soggiorno di una notte.
Nella struttura sarà servita la cena con un menù degustazione del territorio che comprende: due portate, il dolce, con abbinamento di vini Franciacorta a cura del personale, acqua e caffè inclusi.
- Spa. Goditi il centro benessere dove ti potrai rilassare e ricaricare.
Questa attività sarà prenotata per sabato pomeriggio alle ore 16.00 o la domenica mattina.
- Brescia Card. Una tessera che ti permette di visitare alcuni dei migliori e più importati musei cittadini. Sarai libero di scegliere quello o quelli che più ti piacciono tra le varie proposte.
Inclusi nella Brescia Card e quindi anche nel tuo pacchetto puoi visitare uno o più di questi musei cittadini.
- Museo Santa Giulia. Si tratta di un ricco complesso museale che racchiude tutta la storia bresciana, dai ritrovamenti preistorici al rinascimento.
Cosa si può vedere a Santa Giulia? Partiamo dal dire che questa è uno dei siti Unesco bresciani più importanti: racchiude la storia romana e longobarda che hanno influenzato la città per secoli. Il museo è all’interno del Monastero di origine longobarda omonimo, Santa Giulia: si ritrova il coro delle monache, le chiese affrescate e i chiostri perfettamente conservati. Oltre a questo al suo interno si possono vedere due domus romane e i giardini dei signori che le abitavano.
Perché bisogna visitare Santa Giulia? Perché è un pezzo della storia bresciana e un complesso architettonico unico nel suo genere.
- Brixia. Parco archeologico di Brescia romana. Il Tempio Capitolino, la Vittoria Alata, e il Teatro Romano si affacciano su Piazza del Foro offrendo un viaggio a Brixia: la città antica romana, con i suoi luoghi della vita pubblica che sono i meglio conservati d’Italia.
Questo parco è stato riconosciuto nel 2011 come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, insieme al complesso monastico di San Salvatore e Santa Giulia. Nel parco è stata fatta una grande opera di recupero archeologico e architettonico riuscendo a valorizzare i luoghi e gli spazi che sono ora completamente accessibili.
- Pinacoteca Tosio Martinengo. Il palazzo signorile storico bresciano che ospita la pinacoteca presenta sale arricchite da velluti colorate, soffitti affrescati che fanno da cornice alle mille opere racchiuse al suo interno. La Pinacoteca è stata ristrutturata da pochi anni ed è ora un raccoglitore di opere che vanno da Raffaello a Lotto, da Canova a Hayez. Oltre ai grandi artisti della storia troviamo anche gli esponenti della pittura bresciana rinascimentale tra i quali Savoldo, Romanino e Moretto.
Sculture, pitture, disegni, affreschi, vetri veneziani e oggetti di arte decorativa delle case bresciane. Questo è quello che puoi trovare tra le opere della Pinacoteca.
- Museo Mille Miglia. Brescia è la città luogo di partenza e ritorno della grande gara di auto d’epoca che si tiene tutti gli anni tra i mesi di maggio e giugno, dal 1927.
A Brescia quindi dagli anni ’30 si ritrovano appassionati, automobilisti, personaggi famosi per guardare o partecipare a questo grande evento che poi coinvolge metà della penisola. Le auto percorreranno un giro ad anello lungo mille miglia che tocca, in base all’anno e al percorso deciso, città come Firenze, Ravenna, Roma, Bologna, Bergamo.
In città allora non poteva mancare un museo dedicato alla storia di questo grande evento che raccoglie tutti gli aneddoti e i vincitori che dal 1927 contribuiscono alla storia bresciana.
- Museo Diocesano. Uno dei simboli del patrimonio artistico della diocesi di Brescia localizzato in uno splendido monastero: il Monastero di San Giuseppe. Si trova nel centro storico di Brescia, a due passi da Piazza Loggia, e si struttura in un chiostro verde dal quale si accede a numerose sale interne che racchiudono e raccontano i tesori della diocesi bresciana e tutti gli oggetti sacri, e gli affreschi che negli anni hanno accompagnato la città.
Si tratta anche di un museo diffuso che ti porta in giro per la città a scoprire le bellezze nascoste nelle chiese cittadine.
- Museo del Risorgimento. Di nuovissima riapertura dopo anni di allestimento e recupero, si trova nel cuore del Castello sul colle Cidneo. Potrai assistere a un nuovo percorso espositivo coinvolgente e immersivo che ti porterà a scoprire l’epoca rinascimentale della città di Brescia. Puoi vedere quadri, cimeli, sculture che hanno accompagnato la città per diventare la Leonessa d’Italia. Tra le sale puoi trovare dei dispositivi multimediali che sono posizionati strategicamente per completare e aggiungere informazioni alla narrazione coinvolgendoti in modo educativo: puoi trovare tracce musicali, raccolta di immagini, e display interattivi.
Il programma ti permetterà di essere flessibile sugli orari per trascorrere due giorni libero di decidere quando arrivare in città e come gestire il tempo a disposizione in base alle proposte che sono incluse nel pacchetto.
Suggerimenti
Il nostro consiglio è di organizzare il weekend in questo modo:
- Sabato: arrivo nel primo pomeriggio e subito con la City-escape per poi alle ore 16.00 andare in hotel e godersi la spa prima di cena.
- Domenica: visita qualche museo e pranza con lo spiedo d’asporto in castello per poter godere di una vista speciale.