- SABATO
Ore 11.00 ritrovo in una storica cantina della Franciacorta a conduzione familiare. Avrai la possibilità di visitare i luoghi di produzione del vino metodo classico.
Si tratta di una azienda storica inserita in un borgo cinquecentesco ancora abitato dalla famiglia fondatrice e circondata dai vigneti creando così una fortezza in mezzo al verde.
I vigneti sono coltivati in regime biologico per andare poi a produrre vini equilibrati e di grande qualità. Alle ore 12.00 ti verrà consegnato un cestino da pic-nic contenente un menù speciale composto da due portate abbinate a una bottiglia di vino da poter gustare all’interno del vigneto:
***
Pasta Fredda con Pomodorini Datterino e Pistacchi
Bocconcini di pollo con Curcuma e Mela Verde Caramellata
***
Oppure la proposta vegetariana:
***
Riso Rosso integrale con verdure dell’orto
Tortino Ricotta e Spinaci con noci
***
Nel pomeriggio consigliamo la visita alle Torbiere del Sebino, un posto unico ai piedi del Lago d’Iseo. Un luogo dove rilassarsi tra la natura, passeggiare con anche la possibilità di vedere coniglietti, aironi e altre specie animali.
Check-in in agriturismo e cena con menù degustazione del territorio che prevede i prodotti tipici in abbinamento con una bottiglia di Franciacorta, acqua e caffe.
- DOMENICA
Alle ore 10.00 visita in una rinomata cantina della Franciacorta. Hai così la possibilità di vedere due realtà a confronto per scoprire tutti i segreti del territorio e tutte le sfumature che il Franciacorta dona.
La visita dopo il passaggio nelle sale di lavorazione e affinamento termina con la degustazione dei tre calici rappresentativi della cantina: il suo biglietto da visita.
Per il pranzo e il pomeriggio sarete liberi di organizzarvi, ma noi consigliamo di recarsi sul Lago e visitare il borgo di Iseo oppure prendere il traghetto che ti porterà sulla più grande isola lacustre: Monte Isola.